REGOLAMENTO
“In ricordo di Francesca e Carlotta.
Per tutti i giovani scomparsi prematuramente”
COMITATO MADONNARI ADRIA
Con il patrocinio del Comune di Adria
V° Edizione di ARTE MADONNARA 2025
“CITTA’ DI ADRIA”
Note tecniche
1) Sabato 10 maggio 2025 si terrà ad Adria il V° concorso interprovinciale di Arte Madonnara. E’ prevista la partecipazione di 10 maestri madonnari (artisti già affermati a livello nazionale ed internazionale) che saranno fuori concorso. La gara è invece rivolta ad artisti adulti e, soprattutto, a giovani studenti che vogliono cimentarsi con questa forma d’arte di origini tipicamente italiane. Nello spazio stabilito saranno create 50 piazzole (150×200 cm ciascuna). Ogni artista, o gruppetto di artisti, avrà a disposizione una piazzola all’interno della quale creare la propria opera.
Materiali, tecniche, temi e soggetti
2) I dipinti eseguiti sul piazzale sono espressioni autentiche dell’arte effimera, ovvero prevedono l’utilizzo di materiali che non sono destinati a durare nel tempo; sono pertanto realizzati a secco con gessetti che vengono stesi con i polpastrelli o con uno strumento atto ad agevolare tale gesto (spugna, sfumino, sacchetto di cellophane arrotolato, straccio o pennello). Sono esclusi i medium liquidi, compresa l’acqua.
Nel corso della realizzazione del disegno preparatorio è possibile tracciare una quadrettatura mentre non è previsto l’utilizzo di stampi o spolveri.
Si ritiene non aderente alla tradizione l’utilizzo di colori spray, acrilici ed olii che, peraltro lasciano tracce persistenti sulla piazzola pregiudicandone talora l’utilizzo anche per diversi anni e per questo è escluso dal concorso il madonnaro che utilizza tali tecniche improprie e dannose.
Ogni artista è ritenuto responsabile della sua piazzola e quindi dell’uso di colori o tecniche non previste che possano recare danno alla superficie stradale. Per gli studenti fino a 12 anni sono ammesse guide per i contorni del disegno tipo “stencil”.
I gessetti sufficienti per completare l’opera, saranno forniti gratuitamente dal Comitato organizzatore.
Sono a pagamento gessetti oltre il quantitativo consegnato.
Sono esclusi i medium liquidi, compresa l’acqua.
Ogni artista è ritenuto responsabile della sua piazzola e quindi dell’uso di colori o tecniche non previste che possano recare danno alla superficie stradale ed è tenuto al rimborso di eventuali danni.
L’arte madonnara (tratto da un testo di Paola Artoni, storica dell’arte)
L’arte dei Madonnari è arte sacra di ispirazione cristiana .
La caratteristica che si vuole dare a questo Concorso è proprio la connotazione di arte sacra legata alla tradizione Cristiana dell’Italia.
L’arte dei madonnari è quindi un’arte sacra sia per il tema che i pittori di strada sviluppano ma anche per il sacrificio che essi stessi compiono nel dipingere chini sull’asfalto sfumando i colori con i polpastrelli.
L’arte dei Madonnari è arte popolare.
Nella sua bellezza di linee, di colori, di volumi, di stilizzazione è immediatamente amata dal pubblico e suscita molte emozioni. Vedere nascere l’opera dalle mani dell’artista è un’esperienza veramente toccante.
Si può affermare che i dipinti dei madonnari fanno parte della stessa tipologia di arte sacra popolare cristiana alla quale appartengono i presepi, le statue delle Madonne vestite, le croci con i simboli della Passione, le santelle, gli ex voto per grazia ricevuta.
L’arte dei Madonnari è arte effimera.
Con questo termine, che deriva dal latino tardo ephemerus e che significa ciò “che dura un solo giorno”, si sottolinea l’aspetto non permanente della pittura su asfalto. I dipinti dei madonnari sono infatti realizzati con materiali polverosi e sono sottoposti ai capricci del clima. Un acquazzone può lavare le opere e allora i madonnari riprendono con pazienza il lavoro dall’inizio.
scarica regolamento completo